Prospero Fontana la "Vergine assunta e santi" : restauro e riscoperta
Nel cuore della Pinacoteca di Brera c’è un luogo speciale, il Laboratorio trasparente di restauro, progettato nel 2002 da Ettore Sottsass. La struttura permette ai visitatori di osservare in diretta il lavoro dei restauratori, riservato in genere solo a studiosi e addetti ai lavori. Il libro, a cura...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Körperschaft: | |
Weitere Verfasser: | |
Format: | UnknownFormat |
Sprache: | ita |
Veröffentlicht: |
Venezia
Marsilio arte
ottobre 2023
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Dialogo
12 |
Schlagworte: | |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Nel cuore della Pinacoteca di Brera c’è un luogo speciale, il Laboratorio trasparente di restauro, progettato nel 2002 da Ettore Sottsass. La struttura permette ai visitatori di osservare in diretta il lavoro dei restauratori, riservato in genere solo a studiosi e addetti ai lavori. Il libro, a cura di Andrea Carini, restauratore e responsabile del laboratorio di restauro della Pinacoteca di Brera, racconta la storia di un grande restauro, quello della pala monumentale Vergine assunta e santi, dipinta da Fontana nel 1570 per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Bologna e approdata definitivamente alla Pinacoteca di Brera nel 1991. Dal 2015 sono state acquisite nuove strumentazioni per il Laboratorio, che ha potuto crescere e dare ai restauratori una tecnologia più avanzata per prendersi cura di capolavori come quello in questione. Artista bolognese tra i più influenti del suo tempo, Prospero Fontana (1509-1597) ha attraversato, nel corso della sua lunga vita professionale, tutte le fasi della storia del manierismo. È stato sodale di Giorgio Vasari, punto di riferimento per gli artisti della sua città e protagonista della scena artistica nazionale. Partendo da Bologna, ha girato a lungo tra Italia e Francia, per poi tornare nella città felsinea portando con sé un’esperienza ampia e variegata. Il restauro dell’opera, giunta a Brera in uno stato conservativo che non ne consentiva l’esposizione, è stato effettuato tra il 2020 e il 2023. Qui, nel Laboratorio trasparente, la pala è stata studiata in modo dettagliato e posta al centro di una campagna diagnostica, di una ricostruzione della storia conservativa e di un’accurata lettura stilistica e iconografica |
---|---|
Beschreibung: | Ermittelt: Published on the occasion of an exhibition held at the Pinacoteca di Brera, Milan, Italy, October 24, 2023-January 28, 2024 |
Beschreibung: | 94 Seiten Illustrationen 20 cm |
ISBN: | 9791254631775 979-12-5463-177-5 |